Respiro diafframatico


 

La respirazione è il nostro contatto con il mondo e la realtà esterna ed è la prima cosa che compiamo appena nati. Respirare correttamente è quindi un elemento più importante di quello che si possa pensare per un esaustivo lavoro psicoterapeutico.

A molti di noi, sin da piccoli, è stata trasmessa l’immagine spartana dell’uomo “atletico e vincente” corrispondente a quella di uno che tiene “il petto in fuori e la pancia in dentro”. Niente di più sbagliato per una respirazione armoniosa!

Psicosomaticamente la pancia è il posto in cui risiedono le nostre sensazioni (da qua il detto “ho reagito di pancia”). Comprimendola soffochiamo la  nostra vita emotiva, rischiando di compromettere la nostra salute psicofisica. Se la nostra respirazione non è profonda, reprimiamo infatti certi sentimenti associati ad essa. Tra questi vi sono la tristezza, la disperazione e la capacità di piangere profondamente. Inoltre tagliamo fuori una parte del corpo che ha un ruolo fondamentale nella respirazione. Come i cantanti ben sanno, essa si divide infatti in tre strati: il diaframma, il petto e le clavicole. La pancia rappresenta il punto più profondo e importante con cui iniziare a respirare.

Una corretta respirazione parte quindi gonfiando la pancia, successivamente essa si svuota e l’aria passa agli strati superiori: prima il petto e poi le clavicole. Questo tipo di respirazione è usato dai bambini piccoli ed è spesso disappreso durante la crescita. Ripristinare una respi-razione profonda significa ritornare a sentirci profondamente, rianimando il nostro addome. Da adulti, per chi non è abituato, è difficile mettere automaticamente in atto tale meccanismo. Per questo motivo, in alcuni momenti della seduta, è possibile che conduca l’attenzione del protagonista verso la propria respirazione, aiutandolo a compierla correttamente. In questo modo viene anche facilitato il contatto con la parte emotiva dei vissuti e si facilita l’approfondimento della sensibilità legata al momento presente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp Scrivimi ora, sono Online!