Molto spesso lo psicologo – psicoterapeuta si trova a lavorare “in solitudine” senza avere la possibilità di affrontare le tematiche dei pazienti tramite un “terzo punto di vista” e senza avere qualcuno che lo supporti nel sciogliere nodi problematici che possono emergere nella relazione. La supervisione serve a dare la possibilità al terapeuta di confrontarsi con un collega riguardo i casi affrontati. Ciò al fine sia di fornirgli nuovi spunti per lavorare sia per elaborare quei vissuti in lui percepiti come difficoltosi durante la terapia. Tali vissuti risiedono spesso nella sua esperienza in modo più o meno inconscio. Per questi motivi ritengo la supervisione un fattore fondamentale per uno svolgimento adeguato della professione.
Il percorso di supervisione di gruppo si tiene a Bologna e ad Imola e rientra nell’AGEVOLAZIONE TARIFFARIA PER STUDENTI DI PSICOLOGIA, PSICOLOGI E COUNSELOR
Pingback: Psicologi alle prime armi... - Pagina 9