Supervisione ai casi ed orientamento
Per psicologi: orientamento specializzandi e supervisione casi
L'approccio del professionista
Dr. Francesco Bacci, Psicologo, Psicoterapeuta
Un corso di gruppo rivolto a:

Studenti di Psicologia e Piscoterapia
Tirocinanti


Neolaureati e Neodiplomati
Sei alle prime armi?
Molti psicologi non riescono a trovare nulla d’inerente ai propri studi, altri devono investire eccessive energie e risorse nel “lavoro volontario”, altri ancora ripiegano in altre mansioni senza saperne trarre delle soddisfazioni.
di cosa hai bisogno
Per ricoprire questo ruolo avrai bisogno di un aiuto per riuscire ad applicare e sviluppare le conoscenze teoriche, acquisite nel percorso di studi, ad un lavoro così “esposto” e “sul campo” .
Non bisogna scoraggiarsi
All’inizio potresti scoraggiarti ed entrare in un vortice depressivo in cui non s’intravede una soluzione, oppure a impiegare il proprio tempo in una ricerca confusa e ansiosa di un occupazione.
In cosa consiste il percorso?
Nella fase iniziale esso si propone di aiutare i partecipanti nel raccogliere le idee su come essere più efficaci nel mercato lavorativo e d’orientarli verso la strada più inerente alle caratteristiche d’ognuno di loro. In seguito vengono affrontati gli stati d’animo che possono emergere in questa fase lavorativa di passaggio in modo che non rischino d’essere “sovrastimati”.
...e poi?
Le difficoltà che si riscontrano nel mondo esterno sono invece delle risorse su cui lavorare a livello interiore. Il primo passo è saper riconoscere i piccoli passi che si fanno nella crescita personale e sapere vivere pienamente, nel qui ed ora, questi momenti.
Pensi possa riguardarti?
No problem!
Contattami gratuitamente per un primo confronto
+39 340 9186657
Sbocchi lavorativi
Nella seconda parte del corso vengono invece analizzati i nuovi ruoli in cui è ben spendibile la formazione dello psicologo. Per vedere quali sono le nuove possibilità di lavoro è necessario uscire un attimo dall’ormai vecchio (ma non ancora superato) stereotipo dello “psicologo seduto nel suo studio con il lettino” .
Quali sono le competenze acquisite?
- Orientamento nella formazione e nella scelta di specializzazioni di psicologia e di psicoterapia
- Supervisione ai casi
- Sostegno e approfondimento delle situazioni che possono essere difficoltose per il professionista
- Affronterai i momenti difficili con più lucidità
- Guida personalizzata ad un arricchimento bibliografico e culturale
