Messe in scena

Seguendo i principi della scuola moreniana dello psicodramma e della gestalt, durante le sedute adotto spesso la tecnica di “mettere in scena”, assieme al cliente, i propri vissuti come se ci si trovasse all’interno di una recita. Partecipando in prima persona a tali rappresentazioni, il cliente avverte molto più fortemente lo spessore emotivo legato a ciò che espone e, rispetto ad una terapia prettamente verbale, è più facilmente in grado di: recuperare nozioni dal subconscio; riconoscere la causa dell’esistenza di determinati vissuti; intuire una soluzione pratica alle proprie difficoltà; manifestare gli stati d’animo troppo a lungo repressi e liberarsi dal retaggio della personificazione in un ruolo d’impotenza. Le tecniche dello psicodramma aiutano chi le pratica a sviluppare un nuovo modo di relazionarsi con se stesso e gli altri, portandolo a sviluppare complessivamente una maggiore sicurezza. Per guidare il cliente nella ricostruzione di determinate situazioni sono spesso utili gli oggetti terapeutici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp Scrivimi ora, sono Online!