Il sostegno per operatori dello spettacolo è un percorso rivolto ad attori, musicisti, cantanti, ballerini, maghi, professionisti e non, per aiutarli a potenziare le proprie risorse creative. Durante tale percorso mi avvalgo spesso delle attività dello spettacolo (teatro, canto, danza etc…) come attività terapeutica. Le principali tecniche intraprese nella psicologia dello spettacolo sono: potenziamento psicologico e dell’autostima; gestione dell’ansia da prestazione; gestione dei problemi personali interferenti sul rendimento; psicodramma bioenergetico; evitamento del burn out da attore: come prendere le distanze nella vita personale dal personaggio interpretato, messa in scena di eventi di vita, trasformazione dell’errore in risorsa e gestione dell’empatia con le emozioni del pubblico.
Il percorso si svolge seguendo questi semplici passi:
- Fornire un aiuto motivazionale per mantenere costanza nell’allenamento
- Eliminare i pensieri interferenti che ostacolano la prestazione
- Insegnare tecniche psicocorporee per migliorare la performance
- Migliorare le capacità di personificazione
- Identificare i potenziali personali e guidare verso l’autorealizzazione