Il tappeto di Pollicino®

IL TAPPETO DI POLLICINO® è un particolare strumento da me ideato per svolgere giochi e lavori terapeutici di diverso tipo ed intensità, adattabili ad una clientela di qualsiasi genere. Le rappresentazioni che vi sono contenute possono riattivare gli sfondi dei ricordi più rilevanti. E’ molto utile per rompere il ghiaccio durante le prime fasi di un percorso: abbatte quei meccanismi di difesa che ostacolano la possibilità di affrontare tematiche, vissuti, ricordi e difficoltà personali influendo sulla salute psicofisica del protagonista. Camminandoci sopra, interi periodi di vita che sembravano ormai irrecuperabili sono in grado d’emergere. Il movimento facilita a non trattenere nel corpo le emozioni, a prendere contatto con processi inconsci non acessibili verbalmente, ad esprimere emozioni dolorose e a creare una sincronicità tra corpo e mente che si muove tra i ricordi.
Grazie agli innumerevoli lavori che si possono creare con il suo utilizzo, il tappeto è da considerarsi un nuovo sfondo su cui poter praticare la psicoterapia.
Ma com’è fatto questo tappeto?
E’ un grande tappeto di quattro metri per quattro contenente delle caselle in cui sono scritti, in ordine crescente e bidirezionale, gli anni antecedenti, presenti o futuri a quello in corso.
Il compito del protagonista è quello di percorrerlo casella per casella, nella maggior parte dei casi partendo dal proprio anno di nascita. All’arrivo dovrà narrare, in modo verbale, scritto o disegnato, ciò che ha provato durante il tragitto: le sue emozioni, i suoi ricordi e le immagini che sono venute alla mente.
La velocità d’attraversamento del tappeto è assolutamente soggettiva: è necessario che ogni partecipante si prenda il tempo che ritiene più opportuno ai fini di una profonda introspezione, senza ricevere alcun tipo di forzatura.
Il tappeto ha diverse possibilità di utilizzo a seconda della figura professionale che lo propone: psicoterapeuta, psicologo o counselor. Si possono inoltre integrare ad esso diverse tecniche terapeutiche (come la fototerapia o l’utilizzo di oggetti). Tutti i giochi e lavori da me ideati sono descritti nel libro “Psicocreatività, gioco e terapia integrata sul tappeto di Pollicino” ma un bravo professionista sarà in grado d’inventarne di nuovi nel momento in cui si ritrova il tappeto nel proprio studio.
Se siete miei colleghi e siete interessati all’acquisto di un tappeto anche per voi mi potete contattare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp Scrivimi ora, sono Online!